BIOMECCANICA FORENSE

  • HOME
  • LA BIOMECCANICA DEI TRAUMI
    • IL COLPO DI FRUSTA
    • LA BIOMECCANICA DEL PEDONE
    • LA BIOMECCANICA DEL CICLISTA
    • LA BIOMECCANICA DEL MOTOCICLISTA
    • LE LESIONI DEGLI AUTOMOBILISTI
    • I CRITERI LESIVI NEGLI INCIDENTI STRADALI
    • INCIDENTI SCIISTICI
  • SICUREZZA PASSIVA
    • LE CINTURE DI SICUREZZA
    • I PRETENSIONATORI
    • GLI AIRBAG
    • I SEGGIOLINI
  • SICUREZZA ATTIVA & ADAS
  • IL FATTORE UMANO
    • IL SONNO
    • L'ALCOL
    • L'ETA
    • DISTANZA DI SICUREZZA E TEMPO DI REAZIONE
  • NEWS
    • PROSSIMI CORSI
  • ASSOCIAZIONE
    • CONSIGLIO DIRETTIVO
    • ELENCO ASSOCIATI
    • SHOP >
      • LIBRI
      • ABBIGLIAMENTO
    • LAVORA CON NOI
  • HOME
  • LA BIOMECCANICA DEI TRAUMI
    • IL COLPO DI FRUSTA
    • LA BIOMECCANICA DEL PEDONE
    • LA BIOMECCANICA DEL CICLISTA
    • LA BIOMECCANICA DEL MOTOCICLISTA
    • LE LESIONI DEGLI AUTOMOBILISTI
    • I CRITERI LESIVI NEGLI INCIDENTI STRADALI
    • INCIDENTI SCIISTICI
  • SICUREZZA PASSIVA
    • LE CINTURE DI SICUREZZA
    • I PRETENSIONATORI
    • GLI AIRBAG
    • I SEGGIOLINI
  • SICUREZZA ATTIVA & ADAS
  • IL FATTORE UMANO
    • IL SONNO
    • L'ALCOL
    • L'ETA
    • DISTANZA DI SICUREZZA E TEMPO DI REAZIONE
  • NEWS
    • PROSSIMI CORSI
  • ASSOCIAZIONE
    • CONSIGLIO DIRETTIVO
    • ELENCO ASSOCIATI
    • SHOP >
      • LIBRI
      • ABBIGLIAMENTO
    • LAVORA CON NOI

I DISPOSITIVI DI RITENUTA PER BAMBINI (SEGGIOLINI):
ECCO A COSA SERVONO (guarda il video)


A seguito di un impatto frontale, gli occupanti subiscono differenti dinamiche nel caso in cui siano cinturati o meno. I corpi cinturati si muovono inerzialmente in avanti con la medesima velocità che il veicolo possedeva al momento dell’impatto e, circa un centesimo di secondo dopo, vengono trattenuti dalla cintura di sicurezza che li spinge verso il sedile. I dispositivi di ritenuta vincolano il moto degli occupanti, adulti o bambini che siano, evitando che urtino contro le strutture interne e rigide dell’abitacolo (cruscotto, montanti) o che vengano catapultati all'esterno del veicolo attraverso i finestrini o il parabrezza infranti, limitando quindi le decelerazioni, le forze, gli schiacciamenti che i diversi segmenti corporei del corpo umano potrebbero subire.
Il video mostra le differenti dinamiche di movimento di due bambini (manichini) durante un impatto frontale: il primo è privo di qualsiasi dispositivo di ritenuta mentre il secondo è correttamente seduto ed allacciato nell'apposito seggiolino.
 
(Clicca qui per l'articolo completo. Ti invitiamo intanto a seguire la nostra pagina facebook Biomeccanica Forense per rimanere sempre aggiornato)

Associazione Italiana ​Biomeccanica Forense
PIVA 05223990283
​info@biomeccanicaforense.com

​ ©Copyright 2020- Tutti i diritti sono riservati​

Acquista il nostro nuovo libro "La sicurezza passiva nella ricostruzione degli incidente stradali" clicca qui

Foto



Vuoi ricevere comunicazioni su articoli, corsi ed altri eventi? Inserisci la mail ed iscriviti alla nostra newsletter

Invia