BIOMECCANICA FORENSE

  • HOME
  • LA BIOMECCANICA DEI TRAUMI
    • IL COLPO DI FRUSTA
    • LA BIOMECCANICA DEL PEDONE
    • LA BIOMECCANICA DEL CICLISTA
    • LA BIOMECCANICA DEL MOTOCICLISTA
    • LE LESIONI DEGLI AUTOMOBILISTI
    • I CRITERI LESIVI NEGLI INCIDENTI STRADALI
    • INCIDENTI SCIISTICI
  • SICUREZZA PASSIVA
    • LE CINTURE DI SICUREZZA
    • I PRETENSIONATORI
    • GLI AIRBAG
    • I SEGGIOLINI
  • SICUREZZA ATTIVA & ADAS
  • IL FATTORE UMANO
    • IL SONNO
    • L'ALCOL
    • L'ETA
    • DISTANZA DI SICUREZZA E TEMPO DI REAZIONE
  • NEWS
    • PROSSIMI CORSI
  • ASSOCIAZIONE
    • ELENCO ASSOCIATI
    • CONSIGLIO DIRETTIVO
    • DIVENTA ASSOCIATO
    • RINNOVO ASSOCIATO
    • SHOP >
      • LIBRI
      • ABBIGLIAMENTO
    • LAVORA CON NOI
  • HOME
  • LA BIOMECCANICA DEI TRAUMI
    • IL COLPO DI FRUSTA
    • LA BIOMECCANICA DEL PEDONE
    • LA BIOMECCANICA DEL CICLISTA
    • LA BIOMECCANICA DEL MOTOCICLISTA
    • LE LESIONI DEGLI AUTOMOBILISTI
    • I CRITERI LESIVI NEGLI INCIDENTI STRADALI
    • INCIDENTI SCIISTICI
  • SICUREZZA PASSIVA
    • LE CINTURE DI SICUREZZA
    • I PRETENSIONATORI
    • GLI AIRBAG
    • I SEGGIOLINI
  • SICUREZZA ATTIVA & ADAS
  • IL FATTORE UMANO
    • IL SONNO
    • L'ALCOL
    • L'ETA
    • DISTANZA DI SICUREZZA E TEMPO DI REAZIONE
  • NEWS
    • PROSSIMI CORSI
  • ASSOCIAZIONE
    • ELENCO ASSOCIATI
    • CONSIGLIO DIRETTIVO
    • DIVENTA ASSOCIATO
    • RINNOVO ASSOCIATO
    • SHOP >
      • LIBRI
      • ABBIGLIAMENTO
    • LAVORA CON NOI

LA BIOMECCANICA FORENSE

Foto
​
​La Biomeccanica Forense applica i principi e i metodi scientifici dell’Ingegneria alla soluzione dei problemi tecnici in ambito medico e giudiziario. 
Per sua natura, essa coniuga l’Ingegneria con la medicina e la giurisprudenza, ovvero la tecnica con il diritto e la biomeccanica. Per cominciare, la meccanica è quella scienza che si occupa di come i corpi reagiscono (nello spazio e nel tempo) all'applicazione di un carico, ovvero di una forza esterna che agisce in compressione, trazione, torsione o scorrimento, producendo conseguenti fenomeni di strappo, lacerazione, rottura, fessurazione sulla macro e micro-struttura del corpo stesso.
La biomeccanica comporta l'applicazione dei principi della meccanica nell'ambito della medicina, della scienza dello sport, della biologia, dell'ergonomica, della ricostruzione di incidenti stradali. Tra le numerose attività, l'Ingegnerie Biomeccanico indaga sulla risposta del corpo umano a sollecitazioni relative ad attività sportive o di lavoro, a fenomeni d'urto generati da incidenti stradali, alla resistenza corporea ad insulti ambientali (estremi di temperatura, pressione, accelerazione, vibrazione) e a tutti i rimanenti fenomeni con implicazioni di carattere medico-legale.

Supponiamo, ad esempio, che un Ingegnere Biomeccanico-Forense sia chiamato, come perito, a valutare la possibilità che vi sia un fondamento di natura biomeccanica ad un presunto infortunio sul lavoro. Quale approccio utilizzerà per risolvere il quesito posto dal giudice? Tanto per cominciare, il perito dovrebbe possedere tutta la documentazione medica che registra la diagnosi ed il trattamento della patologia sotto inchiesta. Ipotizzando che la diagnosi ed il conseguente trattamento siano corretti, l'Ingegnere Biomeccanico-Forense dovrà essere in grado di definire l'esatto meccanismo che ha condotto alla rottura o lacerazione dei tessuti in questione, ovvero se sia conseguente all'applicazione di un carico di compressione, trazione, taglio, flessione, oppure torsione. Ad ognuno di questi meccanismi è infatti associata una specifica caratteristica lesiva dei tessuti interessati che consente di definire le esatte modalità di accadimento dell'evento. Il passo conclusivo consiste nel determinare l'esistenza di un collegamento tra le lesioni lamentate dal paziente, sia per tipologia che per entità, ed il presunto meccanismo che le ha generate.
Associazione Italiana ​Biomeccanica Forense
TEL 0429.653019
PIVA 05223990283
​[email protected]

​ ©Copyright 2024 - Tutti i diritti sono riservati​

Acquista il nostro libro "La sicurezza passiva nella ricostruzione degli incidente stradali" clicca qui
Foto



Vuoi ricevere comunicazioni su articoli, corsi ed altri eventi? Inserisci la mail ed iscriviti alla nostra newsletter

Invia