LA BIOMECCANICA DEL PEDONE
La biomeccanica da investimento del pedone si riferisce al complesso delle violenze contusive esercitate direttamente o indirettamente da un veicolo in movimento su una persona . Le lesioni del pedone sono molteplici, interessano lo scheletro, i muscoli, gli organi interni e possono localizzarsi in prevalenza sulla testa, tronco ed arti.
Le fasi dell'investimento di un pedone possono essere suddivise in:
- l'urto;
- il caricamento;
- la proiezione e caduta al suolo;
- lo strisciamento al suolo
- l'arrotamento, con passaggio delle ruote sul corpo;
Nella fase dell’urto predominano le lesioni dirette, in particolare fratture degli arti inferiori e del bacino, prodotte dall'impatto contro il frontale dell'autovettura. L'altezza, la tipologia e l'entità delle lesioni permettono di stabilire la posizione iniziale della vittima al momento dell'urto e la direzione delle forze scambiate.
Durante la fase di caricamento il corpo "si avvolge" sul cofano con la conseguente genesi di lesioni addominali, traumi toracici e cranici. Il capo soventemente impatta contro il parabrezza causandone lo sfondamento. Nella fase di proiezione e caduta al suolo predominano lesioni da caduta sugli arti, traumi toracici e cranici. Nella fase di strisciamento al suolo si riscontrano lesioni contusive di tipo escoriativo ovvero lesioni superficiali della cute dovute all'azione di frizione tangenziale del corpo contro l'asfalto. La fase di arrotamento è caratterizzata da lesioni da schiacciamento con fratture ossee e lesioni viscerali.
Le indagini per l'accertamento delle modalità di impatto tra autovettura e pedone dovranno contemplare:
- analisi dei danni sul veicolo investitore.
- esame della strada: condizioni di visibilità, ricerca tracce di frenata, presenza di tracce biologiche o brandelli di indumenti.
- esame del o dei cadaveri: posizione ed atteggiamento al suolo, condizione degli indumenti, ricerca sul corpo e sugli indumenti di tracce da urto o arrotamento.
- esame della cartella clinica e dei referti diagnostici.
|
|