BIOMECCANICA FORENSE

  • HOME
  • LA BIOMECCANICA DEI TRAUMI
    • IL COLPO DI FRUSTA
    • LA BIOMECCANICA DEL PEDONE
    • LA BIOMECCANICA DEL CICLISTA
    • LA BIOMECCANICA DEL MOTOCICLISTA
    • LE LESIONI DEGLI AUTOMOBILISTI
    • I CRITERI LESIVI NEGLI INCIDENTI STRADALI
    • INCIDENTI SCIISTICI
  • SICUREZZA PASSIVA
    • LE CINTURE DI SICUREZZA
    • I PRETENSIONATORI
    • GLI AIRBAG
    • I SEGGIOLINI
  • SICUREZZA ATTIVA & ADAS
  • IL FATTORE UMANO
    • IL SONNO
    • L'ALCOL
    • L'ETA
    • DISTANZA DI SICUREZZA E TEMPO DI REAZIONE
  • NEWS
    • PROSSIMI CORSI
  • ASSOCIAZIONE
    • CONSIGLIO DIRETTIVO
    • ELENCO ASSOCIATI
    • SHOP >
      • LIBRI
      • ABBIGLIAMENTO
    • LAVORA CON NOI
  • HOME
  • LA BIOMECCANICA DEI TRAUMI
    • IL COLPO DI FRUSTA
    • LA BIOMECCANICA DEL PEDONE
    • LA BIOMECCANICA DEL CICLISTA
    • LA BIOMECCANICA DEL MOTOCICLISTA
    • LE LESIONI DEGLI AUTOMOBILISTI
    • I CRITERI LESIVI NEGLI INCIDENTI STRADALI
    • INCIDENTI SCIISTICI
  • SICUREZZA PASSIVA
    • LE CINTURE DI SICUREZZA
    • I PRETENSIONATORI
    • GLI AIRBAG
    • I SEGGIOLINI
  • SICUREZZA ATTIVA & ADAS
  • IL FATTORE UMANO
    • IL SONNO
    • L'ALCOL
    • L'ETA
    • DISTANZA DI SICUREZZA E TEMPO DI REAZIONE
  • NEWS
    • PROSSIMI CORSI
  • ASSOCIAZIONE
    • CONSIGLIO DIRETTIVO
    • ELENCO ASSOCIATI
    • SHOP >
      • LIBRI
      • ABBIGLIAMENTO
    • LAVORA CON NOI

NEWS
Foto
CAMPAGNA ASSOCIATIVA 2023

Allo scopo di garantire continuità nella ricerca e divulgazione delle tematiche di interesse dell'Associazione Italiana Biomeccanica Forense, ti chiediamo di diventare nostro associato per l'anno solare 2023.

Al seguente link (clicca qui) troverai le istruzioni per diventare nostro associato 2023, il riassunto delle iniziative svolte nel 2022 ed il programma provvisorio 2023.
.
PROSSIMI EVENTI
Picture
In occasione del Master di II livello di Palermo sulle Scienze Bio-Medico Legali e Giuridiche saremo docenti di cinematica degli incidenti stradali e di biomeccanica dei traumi subiti dagli occupanti.
​Le iscrizioni chiuderanno il 6 aprile 2023.

Info: clicca qui
 
L’obiettivo del master, è quello di offrire una formazione specifica e continua, che veda contemporaneamente coinvolte ed integrarsi le diverse aree specialistiche della scienza sanitaria, nonché delle conoscenze giuridiche e di mediazione, consentirà la formazione di una nuova classe di consapevoli e preparati Professionisti.
 
Le lezioni frontali si svolgeranno nella quasi totalità dei casi il venerdì pomeriggio dalle ore 14:00 alle ore 19:00 e il sabato mattina dalle ore 08:00 alle ore 14:00 (non sono previste lezioni frontali nel mese di agosto) e saranno articolate in Moduli:
EVENTI PASSATI
Foto
​Dopo lo straordinario successo dei crash test di autoveicoli contro barriera del 2019, a cui hanno aderito oltre 200 partecipanti, Aisico & Biomeccanica Forense organizzano per il 10 giugno 2022 un convegno sugli incidenti in ambito urbano. 
​
Verranno effettuate nuove prove di crash, con analisi cinematica e biomeccanica dei dati ottenuti, e saranno presentate le diverse strumentazioni ed applicazioni per l'analisi forense del sinistro stradale.​ L'evento si rivolge ad ingegneri, tecnici ricostruttori, periti industriali e assicurativi, forze di polizia, titolari di scuole guida, avvocati, patrocinatori, liquidatori.

SCOPRI IL PROGRAMMA : clicca quI
IL CENTRO PROVE AISICO: 
clicca qui
ISCRIVITI SUBITO: clicca qui
Foto
Convegno: "La sicurezza passiva degli autoveicoli: aspetti tecnici e casi pratici.
6 maggio 2022, 10.00 - 18:00
Hotel NH Panorama, Napoli

Il convegno vuole essere un’occasione di discussione e di approfondimento sui temi fondamentali dei dispositivi di sicurezza passiva delle autovetture. L’evento si rivolge prevalentemente ad ingegneri, periti industriali ed assicurativi, patrocinatori stragiudiziali.

COSTO: 125 euro + iva
​INFO/ISCRIZIONE: clicca qui
NEWS
Foto
Comunicazione di fine 2021 e programma 2022

Nonostante le innumerevoli difficoltà derivanti dalla pandemia, quest’anno l’Associazione ha comunque proseguito nell’opera di ricerca e formazione sulle tematiche riguardanti l’infortunistica stradale organizzando diversi convegni in presenza e da remoto.
Al seguente link (clicca qui) troverai le istruzioni per diventare nostro associato 2022, il riassunto delle iniziative svolte nel 2021 ed un’anticipazione sul programma per il 2022.
.
Foto
Convegno: "La responsabilità da mancato utilizzo della cintura di sicurezza: aspetti tecnici, giuridici e medico legali".
26 novembre 2021, 14:00 - 18:00
Best Western Plus Hotel Galileo, Via Venezia 30, Padova

​Il convegno vuole essere un’occasione di discussione e di approfondimento sui temi fondamentali dei dispositivi di sicurezza passiva delle autovetture, delle lesioni subite dagli occupanti a seguito di un incidente stradale, dell’aspetto giuridico interconnesso ai sistemi di ritenuta.
​Si rivolge ad avvocati, patrocinatori, medici legali, liquidatori, periti.
​​
COSTO: 75 euro + iva
​INFO/ISCRIZIONE: clicca qui
GUARDA IL VIDEO DELLA PRESENTAZIONE DEL NOSTRO NUOVO LIBRO
IN PRIMO PIANO
Foto
Titolo: I sistemi di sicurezza attiva e di assistenza alla guida
Autori: Enrico Scanferla, Alberto Sartori
Pagine: 212
Anno di uscita: 2021

Copertina: morbida
Editore: Youcanprint

CANALI DI VENDITA:
clicca qui

Presentazione gratuita del libro: 26 marzo 2021, dalle 16.00 in diretta gratuita su BiomeccanicaForense.com e nella nostra pagina Facebook.
𝗗𝗜𝗩𝗘𝗡𝗧𝗔 𝗔𝗦𝗦𝗢𝗖𝗜𝗔𝗧𝗢 𝗕𝗜𝗢𝗠𝗘𝗖𝗖𝗔𝗡𝗜𝗖𝗔 𝗙𝗢𝗥𝗘𝗡𝗦𝗘

Inizia la campagna soci 2021. Scopri come aderire: http://bit.ly/diventa-socio-biomeccanica-forense

PERCHÉ ASSOCIARSI? Gli associati saranno informati sugli aggiornamenti scientifici riguardanti le materie di interesse dell’Associazione; potranno contribuire alle attività di studio e ricerca del Comitato Scientifico, anche attraverso pubblicazioni...
Foto
WEBINAR: Sicurezza passiva e biomeccanica dei traumi in urto laterale ed urto posteriore
DATA: 5 febbraio 2021, 15.00-17.30
Info/Iscrizioni: clicca qui

Durante il webinar saranno approfonditi il funzionamento dei sistemi di sicurezza passiva degli autoveicoli e la biomeccanica dei traumi degli occupanti coinvolti in urto laterale ed in urto posteriore. Si descriverà a livello di dettaglio la categoria degli Urti Laterali e la tipologia dei sistemi di ritenuta destinati ad attenuare le lesioni in tale configurazione, presentando un caso reale di "strana" attivazione dell'airbag a tendina. In merito all'Urto Posteriore, sarà descritto...(continua a leggere)
Il 6 novembre 2020 si è tenuto il webinar "Il funzionamento dei sistemi di ritenuta in urto frontale", organizzato da Biomeccanica Forense e presieduto dall'Ing. Dante Bigi.
Ringraziamo gli oltre 60 partecipanti ed il relatore per aver contribuito alla realizzazione di questa importante occasione di approfondimento sulla sicurezza passiva degli autoveicoli (cinture di sicurezza, airbag, pretensionatori ecc...).
Restate connessi per conoscere i prossimi eventi!
Foto
​ACQUISTA IL NUOVO LIBRO: clicca qui

Titolo: La sicurezza passiva nella ricostruzione degli incidenti stradali
Autori: Alberto Sartori, Pierluigi Perfetti
Copertina: rigida
ISBN: 8831689215

Il primo manuale italiano che tratta i Sistemi di Sicurezza Passiva degli autoveicoli nella ricostruzione degli incidenti stradali. Per ogni principale tipologia di sinistro (Urto Frontale, Laterale, Posteriore, Ribaltamento)...continua a leggere
Foto
WEBINAR: Il funzionamento dei sistemi di ritenuta in urto frontale
DATA: 6 novembre 2020, 15.00-17.30
Info/Iscrizioni: clicca qui

Il Webinar sarà presieduto da uno dei massimi esperti internazionali di sicurezza passiva, Ing. Dante Bigi. Saranno approfonditi i sistemi di sicurezza passiva degli autoveicoli in urto frontale (cintura di sicurezza, pretensionatore, limitatore di carico, airbag), descrivendo la componentistica e le logiche di funzionamento a livello di dettaglio. Verranno suggerite le linee guida da applicare in caso in cui si debba valutare l'effettivo utilizzo delle cinture di sicurezza in casi reali. Particolare attenzione verrà dedicata alla problematica delle cosiddette lesioni da "out of position"...
Foto
Venerdi 2 ottobre 2020, in occasione di Treviso Forensic, effettueremo un intervento sui sistemi di frenata automatica di emergenza (AEB) degli autoveicoli e sulla conseguente biomeccanica delle lesioni #BiomeccanicaForense
Ieri si è svolta la presentazione del nostro nuovo libro in diretta Facebook. Insieme ad uno dei massimi esperti internazionali di sicurezza passiva (Ing. Dante Bigi), sono stati approfonditi la strana attivazione di un airbag laterale, il colpo di frusta, le informazioni contenute all'interno della centralina airbag di veicoli incidentati e molto altro...

​Riguarda il video: clicca qui
Foto
PARTECIPA AL WEBINAR GRATUITO DI PRESENTAZIONE DEL LIBRO: clicca qui

​La presentazione del libro sarà in streaming gratuito nella pagina Facebook "Biomeccanica Forense" a partire dalle ore 15.00 di venerdì 25 settembre 2020. Oltre agli autori, durante il webinar effettuerà un intervento anche l'Ing. Dante Bigi (esperto di sicurezza passiva). ​​
Foto
Le principali novità del protocollo Euroncap 2020 riguardano il Crash Test frontale contro barriera mobile (MPDB) a 50 km/h, che valuta il processo di deformazione del veicolo ed il livello di protezione degli occupanti, e il Crash Test laterale sul lato opposto ("Far-Side"), per lo studio del movimento laterale del conducente e dell'efficacia degli innovativi air-bags centrali
Leggi l'articolo e guarda il video
Foto
L'IMPORTANZA DELLA CORRETTA RILEVAZIONE DELLE TRACCE GOMMOSE A SEGUITO DI UN INCIDENTE STRADALE:
Guardate questo Crash Test frontale IIHS a 64 km/h tra Mercedes-Benz C-Class vs Smart ForTwo.
La presenza di tracce gommose sull'asfalto può facilitare la localizzazione dell'impatto e la determinazione di quale veicolo abbia invaso la corsia.
ate anche attenzione alle modalità di spargimento "a ventaglio" dei detriti plastici. Guarda il video
Foto
Il punto dell'Associazione sul Covid-19
Rinvio dei Crash Test del 12 giugno 2020
​

Cari soci e amici di Biomeccanica Forense,
fin dall’inizio del mese di gennaio il direttivo dell’Associazione e i suoi collaboratori più stretti si sono mossi per programmare le attività e gli eventi di quello che sarebbe stato il primo anno di vita della neonata Associazione Biomeccanica Forense.
Il nostro impegno è stato massimo per programmare un calendario di incontri tecnici...(continua a leggere)
Foto
I sistemi di frenata automatica di emergenza (AEB) sono efficaci nell'evitare impatti tra veicoli e, negli ultimi anni, si sono evoluti per riconoscere anche gli utenti deboli della strada quali pedoni e ciclisti.
Ma come si comporta l'AEB in presenza di animali?
​L' 
ADAC (Allgemeiner Deutscher Automobil Club), l’Associazione automobilistica con sede a Monaco di Baviera, ha effettuato dei test per valutare la risposta dei veicoli alla comparsa improvvisa di un animale sulla carreggiata e i risultati sono sorprendenti (leggi l'articolo e guarda il video)
Foto
Tanti auguri di Buona Pasqua a Voi tutti, con la speranza che possiate trascorrerla in serenità. È un periodo difficile, ma ci rialzeremo! Ringraziamo le oltre 1000 persone che hanno aderito alla solidarietà digitale scaricando gratuitamente dal nostro sito la copia digitale del libro "La Rivista di Biomeccanica Forense". A presto,
Il Presidente e il Consiglio Direttivo di Biomeccanica Forense
Foto
SOLIDARIETÀ DIGITALE: IN REGALO IL LIBRO DI BIOMECCANICA FORENSE
​

Il Presidente e il Direttivo dell’Associazione Nazionale Biomeccanica Forense ringraziano le circa 1000 persone che hanno aderito all'iniziativa ministeriale della solidarietà digitale scaricando gratuitamente dal nostro sito il libro"La Rivista di Biomeccanica Forense".
Foto
Il dramma di Pisa, con la morte di un neonato di 2 mesi che era posizionato sull'ovetto nel sedile passeggero anteriore, riaccende i riflettori sulla messa in sicurezza dei bambini quando si viaggia in auto. Questo VIDEO mostra cosa accade in caso di SCORRETTO e CORRETTO posizionamento. (guarda il video)
Foto
In questo video mostriamo diverse tipologie di impatto di un'autoambulanza (urto frontale, urto laterale, ribaltamento). Da notare il movimento degli occupanti! (guarda il video)
Foto
LABORATORIO SULLA RICOSTRUZIONE DI INCIDENTI STRADALI
8 maggio 2020, Plaza Hotel, Catania
Info/Iscrizioni: clicca qui
Foto
CRASH TEST IN AMBITO URBANO: AUTOVEICOLI, MOTOCICLI E BICICLETTE
12 giugno 2020, Aisico Test House, Pereto (AQ)
Info/Iscrizioni: clicca qui
Lo scorso 31 gennaio 2020 a Roma si è tenuto il "Laboratorio teorico e pratico sulla ricostruzione degli incidenti stradali", organizzato da Biomeccanica Forense & Mediacampus in collaborazione con l'Ing. Dante Bigi. L'evento ha visto la partecipazione di 40 professionisti provenienti da tutta Italia. Durante la giornata l'Ing. Bigi ha approfondito i differenti approcci per la ricostruzione degli incidenti stradali, il funzionamento dei sistemi di ritenuta (cinture di sicurezza, pretensionatore, airbag), l'utilizzo del sistema Bosch per la lettura della centralina airbag degli autoveicoli. Sono stati inoltre presentati numerosi casi di incidenti reali fornendo linee guida per l'analisi delle deformazioni e per la valutazione sull'utilizzo, o meno, della cintura di sicurezza da parte degli occupanti (guarda l'album fotografico)
Foto
Lo scorso 24 gennaio 2020 a Roma si è tenuto il corso "Analisi dei dati dei crash test", organizzato da Aisico, Biomeccanica Forense & Pc-Crash.it. Durante la giornata, l'Ing. Ottavia Calamani ha presentato il centro prove Aisico, azienda leader in Italia nel campo della sicurezza stradale; l'Ing. Francesco Del Cesta e l'Ing. Carola Elea Brandani hanno rispettivamente illustrato i risultati dei crash test effettuati presso i centri prove DSD (Linz) e AISICO (Pereto). L'Ing. Alberto Sartori ed il Dott. Enrico Scanferla hanno approfondito i sistemi di frenata automatica dei veicoli...(continua a leggere e guarda l'album fotografico)

Foto
Approfondimento sui monopattini elettrici:

- Questo video mostra quanto possano essere pericolosi gli impatti di monopattini alla velocità di "soli" 25 km/h contro autoveicoli fermi (leggi l'articolo e guarda il video)
​
​
- Questo video mostra Incidenti reali di monopattini elettrici (guarda il video) Siete così sicuri che il casco (non obbligatorio per legge) non serva?

Foto
La polizia del South Yorkshire ha rilasciato le riprese choccanti di un incidente frontale tra una moto e un'auto. Il motociclista sopravvissuto indossava una tuta in pelle con airbag, che si è attivavo mentre veniva sbalzato in aria e che ha limitato le sue lesioni (guarda il video)
Foto
L'Associazione Italiana Biomeccanica Forense augura un Buon Natale ed un Felice Anno Nuovo ai propri associati e a tutti i lettori. Ci vediamo nel 2020 con tantissime novità! All'interno dell'articolo troverete il video del crash test di Babbo Natale, il resoconto del nostro 2019 ed il progetti per il 2020 (leggi l'articolo)
Foto
Leggi il resoconto del "Laboratorio teorico e pratico sulla ricostruzione degli incidenti stradali" di Milano del 6 dicembre 2019 (clicca qui)
Foto
Impatto frontale tra una Toyota Corolla 1998 ed una del 2015. Da notare il differente comportamento strutturale dei mezzi (guarda il video)
Foto
Ecco il video di un incidente con telecamere a bordo...guarda il video
Foto
Il pedone invisibile guarda il video
Foto
Ecco come si muove il conducente durante il ribaltamento del veicolo...guarda il video
Foto
Leggi il nostro articolo sulle precauzioni da adottare durante una discesa clicca qui
Lo scorso 22 novembre a Roma si è tenuto il "Laboratorio teorico e pratico sulla ricostruzione degli incidenti stradali", organizzato da Biomeccanica Forense & Mediacampus in collaborazione con l'Ing. Dante Bigi. L'evento, completamente soldout, ha visto la partecipazione di oltre 40 professionisti provenienti da tutta Italia. Durante la giornata l'Ing. Bigi ha approfondito i differenti approcci per la ricostruzione degli incidenti stradali, il funzionamento dei sistemi di ritenuta (cinture di sicurezza, pretensionatore, airbag), l'utilizzo del sistema Bosch per la lettura della centralina airbag degli autoveicoli. Sono stati inoltre presentati numerosi casi reali fornendo linee guida per l'analisi delle deformazioni e per la valutazione sull'utilizzo, o meno, della cintura di sicurezza da parte degli occupanti. ​Ci vediamo a Milano il 6 dicembre per la prima replica (posti esauriti). Abbiamo ancora disponibilità per la seconda replica di Roma del 31 gennaio 2020. Info/Iscrizioni: clicca qui
Foto
L'Associazione Italiana Biomeccanica Forense, grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Padova, ha approvato il finanziamento di n. 1 tirocinio formativo curriculare e di n.1 attività di tesi riguardanti i sistemi ADAS dei veicoli (sistemi avanzati di assistenza alla guida) e la loro interazione con l’uomo. Le tesi potranno essere consultate gratuitamente da ogni nostro associato dalla seconda metà del 2020.
Foto
Quando sei al telefono, stai guidando alla cieca: tenere gli occhi sulla strada è essenziale per una guida sicura #BiomeccanicaForense #SicurezzaStradale
Foto
La berlina occupa l'intersezione con semaforo rosso impattando frontalmente contro un Suv e sospingendolo contro un ciclista. #BiomeccanicaForense #SicurezzaStradale
Foto
Quante vite spezzate ogni giorno negli incidenti stradali.
Le ripercussioni di una grave collisione colpiscono molte più persone rispetto ai soli occupanti dei veicoli: familiari, amici, colleghi, personale dei servizi di emergenza....
Foto
Quanto vicino dev'essere un motociclista per poterlo avvistare? #BiomeccanicaForense #SicurezzaStradale #TakeAnotherLook
Che tipo di conducente sarà vostro figlio? I bambini imparano dallo stile di guida del genitore più di quanto si possa immaginare. Il modo in cui guidi può avere un'enorme influenza sui bambini dai 5 ai 12 anni e su come condurranno un veicolo in futuro.
Foto
SI PARLA DI NOI:
 
Secondo l’Istituto Superiore della Sanità, il fenomeno in Italia degli incidenti stradali è considerato un fenomeno di sistema, altamente complesso, e coinvolge a sua volta sistemi complessi: l’uomo, l’ambiente e il veicolo.In tal senso si inquadra la Biomeccanica forense: scienza che studia la meccanica di produzione delle lesioni... (continua a leggere su ilSitodiSicilia)
Foto
L'Ass. Biomeccanica Forense e AISICO hanno organizzato presso il laboratorio AISICO Test House & Lab a Pereto (AQ) un’interessante giornata dedicata alla sicurezza degli incidenti auto contro le barriere di sicurezza, note anche come guardrail. Un convegno dove ogni segreto di costruzione, progettazione e normativo dei guardrail è messo a nudo. Fulcro della giornata due crash test dimostrativi nei video allegati qui sotto. Il primo crash test per confrontare i parametri richiesti dalle normative con le lesioni riscontrate effettivamente dal pilota, il secondo per mettere in luce un’enorme minaccia che incombe sulle nostre strade. SicurAUTO.it è stata l’unica delegazione giornalistica nazionale ad assistere ai test per raccontarvi cosa è venuto fuori (leggi l'articolo su SicurAuto.it)
GLI ARTICOLI
Foto
La Biomeccanica Forense applica i principi e i metodi scientifici dell’Ingegneria alla soluzione dei problemi tecnici in ambito medico e giudiziario. Per sua natura, essa coniuga l’Ingegneria con la medicina e la giurisprudenza, ovvero la tecnica con il diritto e la biomeccanica. Per cominciare, la meccanica è quella scienza che si occupa di come i corpi reagiscono all'applicazione di un carico, ovvero di una forza esterna che agisce in compressione...
PER SAPERNE DI PIÙ
Foto

Biomeccanica dei traumi

La biomeccanica dei traumi utilizza i principi della meccanica per determinare la risposta ed il livello di tolleranza dei tessuti biologici in determinate...
PER SAPERNE DI PIÙ
Foto

Sistemi di ritenuta

​​I sistemi di ritenuta comprendono tutti quegli accorgimenti e componenti della progettazione di un'autovettura finalizzati ad evitare o limitare...
PER SAPERNE DI PIÙ
Foto

Fattore Umano

​Il fattore umano è costituito dall'insieme dei comportamenti, delle condizioni fisiche, degli stati psicologici dell'uomo e si stima che i conducenti...
PER SAPERNE DI PIÙ
ALTRI SERVIZI
Foto

Multimedia

PER SAPERNE DI PIÙ
Foto

Libri

PER SAPERNE DI PIÙ
Foto

Prossimi Corsi

PER SAPERNE DI PIÙ
Associazione Italiana ​Biomeccanica Forense
PIVA 05223990283
​info@biomeccanicaforense.com

​ ©Copyright 2020- Tutti i diritti sono riservati​

Acquista il nostro nuovo libro "La sicurezza passiva nella ricostruzione degli incidente stradali" clicca qui

Foto



Vuoi ricevere comunicazioni su articoli, corsi ed altri eventi? Inserisci la mail ed iscriviti alla nostra newsletter

Invia