BIOMECCANICA FORENSE

  • HOME
  • LA BIOMECCANICA DEI TRAUMI
    • IL COLPO DI FRUSTA
    • LA BIOMECCANICA DEL PEDONE
    • LA BIOMECCANICA DEL CICLISTA
    • LA BIOMECCANICA DEL MOTOCICLISTA
    • LE LESIONI DEGLI AUTOMOBILISTI
    • I CRITERI LESIVI NEGLI INCIDENTI STRADALI
    • INCIDENTI SCIISTICI
  • SICUREZZA PASSIVA
    • LE CINTURE DI SICUREZZA
    • I PRETENSIONATORI
    • GLI AIRBAG
    • I SEGGIOLINI
  • SICUREZZA ATTIVA & ADAS
  • IL FATTORE UMANO
    • IL SONNO
    • L'ALCOL
    • L'ETA
    • DISTANZA DI SICUREZZA E TEMPO DI REAZIONE
  • NEWS
    • PROSSIMI CORSI
  • ASSOCIAZIONE
    • ELENCO ASSOCIATI
    • CONSIGLIO DIRETTIVO
    • DIVENTA ASSOCIATO
    • RINNOVO ASSOCIATO
    • SHOP >
      • LIBRI
      • ABBIGLIAMENTO
    • LAVORA CON NOI
  • HOME
  • LA BIOMECCANICA DEI TRAUMI
    • IL COLPO DI FRUSTA
    • LA BIOMECCANICA DEL PEDONE
    • LA BIOMECCANICA DEL CICLISTA
    • LA BIOMECCANICA DEL MOTOCICLISTA
    • LE LESIONI DEGLI AUTOMOBILISTI
    • I CRITERI LESIVI NEGLI INCIDENTI STRADALI
    • INCIDENTI SCIISTICI
  • SICUREZZA PASSIVA
    • LE CINTURE DI SICUREZZA
    • I PRETENSIONATORI
    • GLI AIRBAG
    • I SEGGIOLINI
  • SICUREZZA ATTIVA & ADAS
  • IL FATTORE UMANO
    • IL SONNO
    • L'ALCOL
    • L'ETA
    • DISTANZA DI SICUREZZA E TEMPO DI REAZIONE
  • NEWS
    • PROSSIMI CORSI
  • ASSOCIAZIONE
    • ELENCO ASSOCIATI
    • CONSIGLIO DIRETTIVO
    • DIVENTA ASSOCIATO
    • RINNOVO ASSOCIATO
    • SHOP >
      • LIBRI
      • ABBIGLIAMENTO
    • LAVORA CON NOI

SICUREZZA PASSIVA E BIOMECCANICA DEI TRAUMI
IN URTO LATERALE ED URTO POSTERIORE (WEBINAR)

5 febbraio 2021, Webinar
Durante il webinar saranno approfonditi il funzionamento dei sistemi di sicurezza passiva degli autoveicoli e la biomeccanica dei traumi degli occupanti coinvolti in Urto Laterale ed in Urto Posteriore.
Si descriverà a livello di dettaglio la categoria degli Urti Laterali e la tipologia dei sistemi di ritenuta destinati ad attenuare le lesioni in tale configurazione, presentando un caso reale di "strana" attivazione dell'airbag a tendina.
In merito all'Urto Posteriore, sarà descritto il comportamento dei veicoli in caso di tamponamento e si analizzerà la conseguente risposta biomeccanica del rachide cervicale degli occupanti, per poi discutere sull'esistenza e sull'applicabilità della soglia lesiva del trauma da "colpo di frusta".

Programma:

MODULO 1: Sicurezza Passiva: classificazione delle configurazioni incidentologiche (Ing. Dante Bigi)
> classificazione delle configurazioni incidentologiche;

> variabili fondamentali per definire l'importanza relativa delle diverse configurazioni;
> commenti specifici.

MODULO 2: L'Urto Laterale (Ing. Dante Bigi)
>definizione ed argomenti introduttivi;
> sviluppo della normativa internazionale e ratings;
> comportamento strutturale e deformazioni: concetti fondamentali.

MODULO 3: Il Sistema di Ritenuta in Urto Laterale (Ing. Dante Bigi)
> il ruolo delle cinture di sicurezza e degli air-bags laterali;
> approfondimento specifico sugli air-bags laterali: tipologie, condizioni di attivazione, criticità di calibrazione;
> presentazione di un caso reale.

MODULO 4: Urto Posteriore e lesioni al rachide cervicale ("colpo di frusta") (Ing. Alberto Sartori)
> cinematica degli autoveicoli in urto posteriore;
> il sistema paraurti;
> richiami anatomici sul rachide cervicale;
> il meccanismo del "colpo di frusta", soglia lesiva ed eziopatogenesi del trauma;
> gli errori più frequenti.

Foto
Iscrizione: clicca qui
Posti disponibili: soldout
L'iscrizione sarà effettuata all'interno del sito Pc-Crash.it​

​Costo: 
50 euro + iva

​
Relatori:
​

Ing. Dante Bigi: è stato Direttore del Centro Sicurezza di FIAT-Auto. Ha successivamente lavorato alla progettazione di sistemi di sicurezza passiva presso la TRW-Sistemi di Ritenuta come direttore europeo dell'innovazione. Nel 1994 ha ottenuto l'Award dell'NHTSA che rappresenta il riconoscimento più importante attribuito agli specialisti di sicurezza passiva. È autore del libro "La sicurezza passiva dell'autoveicolo" Egaf.

Ing. Alberto Sartori: Presidente dell’Associazione Italiana Biomeccanica Forense. Esperto nella ricostruzione di incidenti stradali e nella biomeccanica delle lesioni. Svolge l’attività di Consulente Tecnico e Perito per i Tribunali Civili e Penali di Padova, Vicenza, Treviso e Rovigo. È coautore del libro “La Rivista di Biomeccanica Forense” (2018) e "La sicurezza passiva nella ricostruzione degli incidenti  stradali (2020).

Date, Orario: 
5 febbraio 2021, 15.00-17.30.
Il corso si terrà in modalità webinar utilizzando la piattaforma Webex o Zoom. Il link per la partecipazione al seminario sarà inviato agli iscritti il giorno precedente alla data del corso.


Per qualsiasi informazione:
Biomeccanica Forense, 0429.653019

Associazione Italiana ​Biomeccanica Forense
TEL 0429.653019
PIVA 05223990283
​[email protected]

​ ©Copyright 2024 - Tutti i diritti sono riservati​

Acquista il nostro libro "La sicurezza passiva nella ricostruzione degli incidente stradali" clicca qui
Foto



Vuoi ricevere comunicazioni su articoli, corsi ed altri eventi? Inserisci la mail ed iscriviti alla nostra newsletter

Invia