BIOMECCANICA FORENSE

  • HOME
  • LA BIOMECCANICA DEI TRAUMI
    • IL COLPO DI FRUSTA
    • LA BIOMECCANICA DEL PEDONE
    • LA BIOMECCANICA DEL CICLISTA
    • LA BIOMECCANICA DEL MOTOCICLISTA
    • LE LESIONI DEGLI AUTOMOBILISTI
    • I CRITERI LESIVI NEGLI INCIDENTI STRADALI
    • INCIDENTI SCIISTICI
  • SICUREZZA PASSIVA
    • LE CINTURE DI SICUREZZA
    • I PRETENSIONATORI
    • GLI AIRBAG
    • I SEGGIOLINI
  • SICUREZZA ATTIVA & ADAS
  • IL FATTORE UMANO
    • IL SONNO
    • L'ALCOL
    • L'ETA
    • DISTANZA DI SICUREZZA E TEMPO DI REAZIONE
  • NEWS
    • PROSSIMI CORSI
  • ASSOCIAZIONE
    • ELENCO ASSOCIATI
    • CONSIGLIO DIRETTIVO
    • DIVENTA ASSOCIATO
    • RINNOVO ASSOCIATO
    • SHOP >
      • LIBRI
      • ABBIGLIAMENTO
    • LAVORA CON NOI
  • HOME
  • LA BIOMECCANICA DEI TRAUMI
    • IL COLPO DI FRUSTA
    • LA BIOMECCANICA DEL PEDONE
    • LA BIOMECCANICA DEL CICLISTA
    • LA BIOMECCANICA DEL MOTOCICLISTA
    • LE LESIONI DEGLI AUTOMOBILISTI
    • I CRITERI LESIVI NEGLI INCIDENTI STRADALI
    • INCIDENTI SCIISTICI
  • SICUREZZA PASSIVA
    • LE CINTURE DI SICUREZZA
    • I PRETENSIONATORI
    • GLI AIRBAG
    • I SEGGIOLINI
  • SICUREZZA ATTIVA & ADAS
  • IL FATTORE UMANO
    • IL SONNO
    • L'ALCOL
    • L'ETA
    • DISTANZA DI SICUREZZA E TEMPO DI REAZIONE
  • NEWS
    • PROSSIMI CORSI
  • ASSOCIAZIONE
    • ELENCO ASSOCIATI
    • CONSIGLIO DIRETTIVO
    • DIVENTA ASSOCIATO
    • RINNOVO ASSOCIATO
    • SHOP >
      • LIBRI
      • ABBIGLIAMENTO
    • LAVORA CON NOI

LABORATORIO TEORICO E PRATICO ​SULLA
​RICOSTRUZIONE DI INCIDENTI STRADALI A ROMA

31 gennaio 2020, Camplus College, Roma
PRESENTAZIONE:

Il corso è presieduto da uno dei massimi esperti italiani di sicurezza passiva degli autoveicoli, Ing. Dante Bigi, e sarà un’occasione unica di approfondimento pratico e teorico sulla ricostruzione degli incidenti stradali. L'evento si rivolge ad ingegneri, tecnici ricostruttori, periti industriali e assicurativi, avvocati, patrocinatori, liquidatori.
​​
PROGRAMMA:

09.30-10.00 Registrazione dei partecipanti

10.00-13.00 Laboratorio teorico:
- i differenti approcci per la ricostruzione degli incidenti stradali (elementi finiti, elementi ibridi, elementi di sintesi);
- la scelta dei parametri dinamici e di deformazione per la corretta ricostruzione del sinistro;
- informazioni di base sulle curve di decelerazione e sul loro filtraggio;
- linee guida per adeguare le caratteristiche di rigidezza strutturale alle specifiche dell'urto;
- gli urti contro barriera rigida e contro palo;
- gli urti con off-set, underride, angolati;
- analisi dei risultati della lettura della centralina airbag con sistema Bosch;
- esercizi specifici con discussione dei risultati e commenti.
​
13.00-14.30 Pranzo
 
14.30-17.30 Laboratorio pratico:
- discussione di casi reali;
- analisi e studio delle deformazioni dei veicoli;
- funzionamento dei sistemi di sicurezza passiva (cinture di sicurezza, pretensionatori, airbag);
- linee guida per la valutazione sull’utilizzo, o meno, della cintura di sicurezza.
 
Al termine dell’evento, dalle 17.30 alle 18.30, l’Ing. Bigi è disponibile ad analizzare privatamente le casistiche di incidenti stradali di alcuni iscritti, per un massimo di 8 richieste. Dopo aver regolarizzato l’iscrizione, la domanda per usufruire di tale servizio (gratuito) è da inoltrare alla mail
[email protected]
 
Se si è in possesso di una copia del libro “La Sicurezza Passiva dell’Autoveicolo” Edizioni Egaf si
prega di averla a disposizione durante il corso.

​RELATORE:
 
Ing. Dante Bigi: è stato Direttore del Centro Sicurezza di FIAT-Auto. Ha successivamente lavorato alla progettazione di sistemi di sicurezza passiva presso la TRW-Sistemi di Ritenuta come direttore europeo dell'innovazione. Nel 1994 ha ottenuto l'Award dell'NHTSA che rappresenta il riconoscimento più importante attribuito agli specialisti di sicurezza passiva. È autore del libro "La sicurezza passiva dell'autoveicolo" Egaf.
Foto
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE (ultimi 3 posti disponibili)
 
step 1: compilare l'apposito modulo nel seguente sito: www.mediacampus.it/modulo-iscr-laboratorio-roma.html
​

​step 2: effettuare il bonifico bancario di € 125,00 + iva (pranzo escluso) alle seguenti coordinate

Iban: IT 83 D 02008 12120 000002605242
Mediacampus s.r.l.
Unicredit Banca - Ag. Padova Cavour
Causale: Convegno biomeccanica "nome cognome partecipante"
 ​
Agli iscritti dell’Associazione Italiana Biomeccanica Forense sarà riservato uno sconto esclusivo. Per informazioni: [email protected] o 0429.653019.

​COME ARRIVARE:
 
Camplus College, Via del Cottanello 12, Roma
 
Metro: la struttura si trova a 150 metri dalla stazione metro di Pietralata (linea B), facilmente raggiungibile da Tiburtina (3 fermate) e Termini (7 fermate).
 
Parcheggio: è possibile parcheggiare gratuitamente in prossimità della struttura o usufruire del garage coperto e privato dell’Hotel
 

CONTATTI:

Biomeccanica Forense: 0429.653019
MediaCampus: 049.8783421


Associazione Italiana ​Biomeccanica Forense
TEL 0429.653019
PIVA 05223990283
​[email protected]

​ ©Copyright 2024 - Tutti i diritti sono riservati​

Acquista il nostro libro "La sicurezza passiva nella ricostruzione degli incidente stradali" clicca qui
Foto



Vuoi ricevere comunicazioni su articoli, corsi ed altri eventi? Inserisci la mail ed iscriviti alla nostra newsletter

Invia