BIOMECCANICA FORENSE

  • HOME
  • LA BIOMECCANICA DEI TRAUMI
    • IL COLPO DI FRUSTA
    • LA BIOMECCANICA DEL PEDONE
    • LA BIOMECCANICA DEL CICLISTA
    • LA BIOMECCANICA DEL MOTOCICLISTA
    • LE LESIONI DEGLI AUTOMOBILISTI
    • I CRITERI LESIVI NEGLI INCIDENTI STRADALI
    • INCIDENTI SCIISTICI
  • SICUREZZA PASSIVA
    • LE CINTURE DI SICUREZZA
    • I PRETENSIONATORI
    • GLI AIRBAG
    • I SEGGIOLINI
  • SICUREZZA ATTIVA & ADAS
  • IL FATTORE UMANO
    • IL SONNO
    • L'ALCOL
    • L'ETA
    • DISTANZA DI SICUREZZA E TEMPO DI REAZIONE
  • NEWS
    • PROSSIMI CORSI
  • ASSOCIAZIONE
    • CONSIGLIO DIRETTIVO
    • ELENCO ASSOCIATI
    • SHOP >
      • LIBRI
      • ABBIGLIAMENTO
    • LAVORA CON NOI
  • HOME
  • LA BIOMECCANICA DEI TRAUMI
    • IL COLPO DI FRUSTA
    • LA BIOMECCANICA DEL PEDONE
    • LA BIOMECCANICA DEL CICLISTA
    • LA BIOMECCANICA DEL MOTOCICLISTA
    • LE LESIONI DEGLI AUTOMOBILISTI
    • I CRITERI LESIVI NEGLI INCIDENTI STRADALI
    • INCIDENTI SCIISTICI
  • SICUREZZA PASSIVA
    • LE CINTURE DI SICUREZZA
    • I PRETENSIONATORI
    • GLI AIRBAG
    • I SEGGIOLINI
  • SICUREZZA ATTIVA & ADAS
  • IL FATTORE UMANO
    • IL SONNO
    • L'ALCOL
    • L'ETA
    • DISTANZA DI SICUREZZA E TEMPO DI REAZIONE
  • NEWS
    • PROSSIMI CORSI
  • ASSOCIAZIONE
    • CONSIGLIO DIRETTIVO
    • ELENCO ASSOCIATI
    • SHOP >
      • LIBRI
      • ABBIGLIAMENTO
    • LAVORA CON NOI

Crash test a 80 km/h contro un cinghiale

2/10/2020

Comments

 
Foto
I sistemi di frenata automatica di emergenza (AEB) sono efficaci nell'evitare l'impatto tra veicoli e, negli ultimi anni, si sono evoluti nel riconoscimento degli utenti deboli della strada quali pedoni e ciclisti.
Ma come si comportano in presenza di animali? Leggi l'articolo
Comments

Crash test di monopattini contro autoveicoli

11/1/2020

Comments

 
Foto
Iniziamo il 2020 con un approfondimento sui monopattini elettrici. Questo video mostra quanto possano essere pericolosi gli impatti di monopattini alla velocità di "soli" 25 km/h contro autoveicoli. E il casco non è obbligatorio per legge...Cosa ne pensate? Leggi l'articolo e  guarda il video, clicca qui
Comments

La traumatologia dell'embrione negli incidenti stradali

16/1/2019

Comments

 
Foto
In questo articolo sarà effettuato un richiamo anatomico dell’embrione, dei traumi ad esso connessi e si chiariranno le modalità attraverso cui le sollecitazioni impresse su un veicolo durante un tamponamento vengano trasmesse alle occupanti in gravidanza e se la loro entità sia sufficiente a procurare loro degli effetti lesivi...(continua a leggere)
Comments

Gli effetti dell'alcol sui conducenti e sulle prestazioni di guida

16/12/2018

Comments

 
Foto
È ormai risaputo che l'alcol altera significativamente la performance alla guida. Le evidenze empiriche mostrano che mettersi alla guida dopo aver bevuto alcol aumenta in modo esponenziale il rischio di incidenti... (continua a leggere)
Comments

L'influenza del sonno negli incidenti stradali

15/12/2018

Comments

 
Foto
La sonnolenza alla guida è ancora sottostimata come fattore determinante degli incidenti stradali. Le statistiche indicano genericamente come prima causa di incidente stradale la “distrazione” (continua a leggere)
Comments

I fattori che influenzano la guida: distanza di sicurezza e tempo di reazione

30/8/2018

Comments

 
Foto
La distanza di sicurezza è la distanza che ogni veicolo deve mantenere da quello che lo precede per potersi arrestare, quando necessario, senza tamponarlo... (continua a leggere
Comments

I sistemi di ritenuta degli occupanti: principi e funzionamento

30/8/2018

Comments

 
Foto
Gli urti frontali sono eventi estremamente pericolosi e rappresentano il 50-55 % dei sinistri (veicolo contro veicolo o veicolo contro ostacolo fisso) in cui si verificano lesioni gravi o mortali. L’impatto contro barriera rigida perpendicolare (pieno o con off-set) è in assoluto la configurazione più impegnativa per i sistemi di ritenuta (cinture di sicurezza ed airbag) in quanto producono sul veicolo il massimo livello di...(continua a leggere)
Comments

Confronto tra Hybrid III e modello di corpo umano in lesioni alla testa

30/8/2018

Comments

 
Foto
Lo scopo di questo lavoro è l’indagine e la comparazione tra Hybrid III e modello di corpo umano THUMS (Total Human Model for Safety) rispetto al comportamento di testa, collo e cervello in due differenti scenari di impatto. I due scenari considerati sono: impatti contro la testa in tre direzioni e drop test (test di caduta verticale) a tre altezze...(continua a leggere)
Comments

Dante Bigi: i dispositivi di sicurezza degli autoveicoli

17/11/2017

Comments

 
Foto
L'Ing. Dante Bigi ha reso disponibili le slides dell'intervento tenuto durante il Convegno di Biomeccanica Forense del 17 novembre 2017 a Milano ed incentrato sui dispositivi di sicurezza passiva degli autoveicoli. Grazie al suo prezioso contributo siamo riusciti a creare un evento unico nel suo genere (scarica le slides)
Comments

    IL BLOG DI BIOMECCANICA
    FORENSE

    ​

    Archivi

    October 2020
    September 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    July 2019
    May 2019
    March 2019
    January 2019
    December 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    April 2018
    November 2017

    Altri articoli

    Categorie

    All
    Articoli Tecnici
    Multimedia
    News

    RSS Feed

Associazione Italiana ​Biomeccanica Forense
PIVA 05223990283
​info@biomeccanicaforense.com

​ ©Copyright 2020- Tutti i diritti sono riservati​

Acquista il nostro nuovo libro "La sicurezza passiva nella ricostruzione degli incidente stradali" clicca qui

Foto



Vuoi ricevere comunicazioni su articoli, corsi ed altri eventi? Inserisci la mail ed iscriviti alla nostra newsletter

Invia